Consegna gratuita

per ordini superiori a € 500,00

Ritiro in sede

possibilità di ritiro ordine in sede

Ordine Express

tutti i prodotti che vuoi in pochi click

Ultime news

27 Settembre 2023

Merceria fa rima con Armocromia

L'Armocromia: Una Guida Essenziale per Consigliare i Clienti della Tua Merceria Se gestisci una merceria o lavori nel settore della vendita di tessuti e filati, sai quanto sia importante dare ai tuoi clienti consigli preziosi sulla scelta dei colori per i loro progetti artigianali. Ecco dove l'armocromia può diventare un alleato eccezionale nella tua attività. In questo articolo, esploreremo come l'armocromia possa aiutarti a offrire consigli mirati ai tuoi clienti per garantire che le loro creazioni siano un successo.   Cos'è l'Armocromia e Come Funziona? L'armocromia è un sistema di analisi dei colori che si basa sulla teoria che ogni individuo ha una gamma specifica di colori che si armonizzano perfettamente con la sua carnagione, i suoi occhi e i suoi capelli. Questa analisi determina la "stagione cromatica" di una persona, che può essere primavera, estate, autunno o inverno, e offre una selezione di colori che valorizzano la sua bellezza naturale. Nell'armocromia, le stagioni cromatiche rappresentano quattro categorie principali basate sulla tonalità della pelle, dei capelli e degli occhi di una persona. Queste categorie sono: 1.    Primavera: La stagione cromatica "primavera" è associata a persone con carnagione chiara, occhi chiari e capelli biondi o castani chiari. I colori che si armonizzano meglio con questa stagione includono tonalità vivaci e calde come il verde smeraldo, il giallo sole, il corallo e il turchese. 2.    Estate: Le persone con la stagione cromatica "estate" tendono ad avere una carnagione chiara o media con occhi chiari o verdi e capelli biondi, castani o grigi. Questa stagione è caratterizzata da colori freschi e tenui come il rosa antico, il celeste, il lilla e il grigio perla. 3.    Autunno: La stagione cromatica "autunno" è associata a persone con carnagione media o scura, occhi marroni o verdi e capelli castani, rossi o ramati. I colori tipici dell'autunno includono tonalità calde e terrose come il marrone cioccolato, il verde oliva, l'arancione ruggine e il bordeaux. 4.    Inverno: Le persone della stagione cromatica "inverno" di solito hanno una carnagione chiara o molto chiara, occhi scuri (marroni o neri) e capelli neri o castani molto scuri. Questa stagione è associata a colori audaci e contrastanti come il nero, il bianco puro, il blu navy e il rosso ciliegia.   Come Può aiutarti a Consigliare i Clienti della Tua Merceria? 1.    Identificare la Stagione Cromatica dei Clienti: Imparare a riconoscere i segni di base della stagione cromatica nei tuoi clienti può essere il primo passo per offrire consigli mirati. Ad esempio, se noti che un cliente ha una carnagione chiara, occhi chiari e capelli biondi, potresti indiziare che potrebbe appartenere alla stagione cromatica "primavera".   2.    Guidare i Clienti alla Scelta dei Colori Giusti: Una volta identificata la stagione cromatica del cliente, puoi suggerire una selezione di colori che si armonizzano con la sua tonalità naturale. Ad esempio, se hai a che fare con un cliente "primavera", potresti consigliare colori vivaci come il verde smeraldo o il giallo sole.   3.    Esplorare Combinazioni di Colori: Aiuta i clienti a sperimentare con diverse combinazioni di colori all'interno della loro palette stagionale. Ad esempio, suggerisci accenti o contrasti che potrebbero rendere il loro progetto ancora più interessante.   4.    Considerare il Contesto dell'Uso: Chiedi ai clienti come intendono utilizzare il tessuto o il filato scelto. Per esempio, un tessuto per abbigliamento potrebbe richiedere una palette diversa rispetto a uno per l'arredamento o l'artigianato.   Vantaggi dell'Utilizzo dell'Armocromia nei Consigli ai Clienti ·       Personalizzazione: I consigli basati sull'armocromia sono altamente personalizzati, il che rende più probabile che i clienti apprezzino i risultati finali dei loro progetti.   ·       Sicurezza nella Scelta: I clienti si sentiranno più sicuri nelle loro scelte di colore, sapendo che si basano su una consulenza professionale.   ·       Soddisfazione dei Clienti: Quando i clienti vedono le loro creazioni con colori che li valorizzano al massimo, saranno più soddisfatti dei tuoi servizi e torneranno per futuri acquisti.   In conclusione, l'armocromia può essere uno strumento prezioso per guidare i tuoi clienti nella scelta dei colori nella tua merceria. Offrire consulenze basate su questa metodologia può migliorare notevolmente la loro esperienza di acquisto e aumentare la probabilità di successo nei loro progetti artigianali. La prossima volta che un cliente entra nella tua merceria in cerca di consigli sui colori, potrai fornire suggerimenti mirati basati sulla sua stagione cromatica, aiutandolo a realizzare creazioni artistiche davvero straordinarie.

20 Settembre 2023

Passamaneria: Un Mondo di Dettagli Intriganti

La passamaneria è un'arte antica e affascinante che consiste nella creazione di ornamenti e decorazioni tessili utilizzati per abbellire abiti, arredamenti e oggetti di vario genere. Questa pratica artigianale ha radici profonde nella storia umana: scopriamo insieme curiosità interessanti su questo ornamento per abiti e arredamento dalle origini molto antiche. Origini Antiche La passamaneria ha origini che risalgono all'antico Egitto, dove veniva utilizzata per adornare gli abiti dei faraoni e delle loro consorti. Questa pratica si è poi diffusa in tutto il mondo, assumendo stili e tecniche uniche nelle diverse culture. Materiali, potere alla fantasia La passamaneria può essere realizzata con una vasta gamma di materiali, tra cui fili di seta, cotone, lana, metalli preziosi, perle e pietre preziose. Questa diversità di materiali consente di creare dettagli unici e spettacolari. Funzione non solo decorativa Oltre ad aggiungere bellezza agli abiti e agli oggetti, la passamaneria aveva spesso una funzione pratica. Ad esempio, i passamanieri medievali spesso utilizzavano elementi decorativi come bottoni e cordoncini per fissare i vestiti e mantenere la loro forma.   Ruolo nella Moda Nel corso della storia, la passamaneria ha svolto un ruolo significativo nella moda. Durante il Rinascimento, le spose aristocratiche spesso indossavano abiti adornati con passamanerie elaborate, mentre nell'era vittoriana, le frange e i merletti erano di gran moda. Passamaneria Moderna Anche se oggi la passamaneria è meno comune nei vestiti di tutti i giorni, è ancora ampiamente utilizzata nell'industria della moda per creare dettagli eleganti. Inoltre, la passamaneria è apprezzata per il suo ruolo nell'arredamento d'interni, arricchendo tende, cuscini e mobili. Passamanerie nel Mondo: un giro intorno al mondo Diverse culture hanno sviluppato le proprie tecniche e stili di passamaneria unici. Ad esempio, la passamaneria francese è famosa per la sua eleganza e raffinatezza, mentre quella indiana spesso presenta colori vivaci e perle scintillanti. Passamaneria Fai-da-te Oggi, grazie alla disponibilità di tutorial online e materiali accessibili, molte persone si dedicano al fai-da-te nella creazione di passamaneria per personalizzare abiti e decorazioni.   Simbolismo e simbolismo In molte culture, la passamaneria ha anche un significato simbolico. Ad esempio, in alcune tribù indigene americane, i motivi di passamaneria erano utilizzati per raccontare storie o rappresentare eventi importanti. La passamaneria è un'arte che ha attraversato secoli e culture, evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti nel corso del tempo. Questa pratica artigianale continua a incantare con la sua bellezza e a ispirare creatività in ogni angolo del mondo. Scopri su salaminomerceria.com - azienda leader italiana specializzata nella vendita all'ingrosso del settore merceria. le più belle passameneria e arricchisci l'offerta per i tuoi clienti.   

13 Settembre 2023

L’albero di merletto più grande del mondo si trova a Isernia

Il merletto a tombolo è una delle forme più raffinate e affascinanti di artigianato tradizionale. Questa antica tecnica di lavorazione dei tessuti ha una storia che si estende per secoli ed è ancora ammirata per la sua bellezza e complessità.   Storia del Merletto a Tombolo Il merletto a tombolo ha origini antiche ed è stato praticato in diverse parti del mondo. Tuttavia, è più comunemente associato all'Italia, dove ha radici profonde nel XVI secolo. L'arte del merletto a tombolo richiedeva una pazienza e una maestria incredibili. Le merlettaie lavoravano su cuscinetti a forma di cilindro chiamati "tomboli", da cui prende il nome questa tecnica. Utilizzando fili sottili, spesso di seta o lino, le merlettaie creavano intricate trame e disegni geometrici. Questi merletti erano spesso usati per abbellire abiti, biancheria da casa e persino per creare coperte decorative.   Le donne delle comunità costiere italiane, in particolare nelle regioni come il Veneto e il Lazio, erano maestre nell'arte del merletto a tombolo e lo tramandavano di generazione in generazione. A Isernia il merletto a tombolo è un'arte antica che incanta con la sua bellezza e la sua raffinatezza.   Situata nella regione dell'Abruzzo e Molise, Isernia è rinomata per la sua ricca tradizione nel merletto a tombolo, un'arte che ha radici profonde nel cuore della comunità locale e che continua a essere un tesoro culturale inestimabile.   La Complessità del Merletto a Tombolo Ciò che rende il merletto a tombolo così affascinante è la sua straordinaria complessità. Le merlettaie dovevano seguire schemi dettagliati e lavorare con grande attenzione ai dettagli. Anche un piccolo errore poteva compromettere l'intero lavoro. Questa maestria richiedeva anni di pratica e dedizione. Ogni regione in Italia sviluppò il proprio stile di merletto a tombolo, con motivi e disegni distinti che riflettevano la cultura e le tradizioni locali. Ad esempio, il merletto di Burano, un'isola vicino a Venezia, è noto per i suoi disegni floreali e intricati, mentre il merletto di Cantù, in Lombardia, presenta spesso disegni più geometrici. Le merlettaie di Isernia sono diventate esperte nell'arte del merletto a tombolo, creando disegni intricati che riflettono la cultura e le tradizioni della regione. I motivi tipici includono fiori, foglie, motivi geometrici e simboli tradizionali, ognuno dei quali è realizzato con una precisione sorprendente.   L’albero di merletto più grande del mondo si trova a Isernia Sapete che il record per l’albero di merletto a tombolo più grande del mondo è stato raggiunto proprio a Isernia? Alto più di 5 metri, composto da centinaia di merletti raffiguranti luoghi simbolo, l’albero di merletto più alto di sempre – denominato Albero della Felicità – ha richiesto il lavoro di è circa 250 merlettaie dell’associazione "Il merletto di Isernia. L'arte nelle mani". L’albero della felicità, che nel 2022 ha attirato 25mila visitatori, è attualmente esposto nel centro storico di Isernia nell’ambito della manifestazione “Borgo del Merletto 2023" e sarà visitabile fino al 30 settembre 2023. ------------- Scegli tra oltre 35.000 articoli di merceria all'ingrosso tra cui merletti, filati, bottoni, passamaneria, accessori moda e tanto altro online su www.salaminomerceria.com. Spedizione rapida in tutta Italia!